Micronfilter è entusiasta di presentare un nuovo impianto centralizzato, progettato su misura per KSB, azienda storica e leader nella produzione di pompe e valvole dal 1871. Questo sistema è stato progettato e studiato per integrarsi perfettamente nel flusso produttivo di KSB, garantendo una gestione precisa ed efficiente del lubrorefrigerante per quattro macchine di tornitura: tre torni Weiler e un tornio Matec.

L’esigenza di KSB era quella di depurare in modo efficace il liquido lubrorefrigerante, mantenendo le pompe di mandata installate sulle rispettive macchine utensili. Per soddisfare questa richiesta, abbiamo realizzato quattro vasche per il rilancio del liquido sporco, collegate agli evacuatori truciolo, al fine di compartimentare a bordo macchina la zona del liquido filtrato da quella del liquido sporco.
Le pompe di rilancio portano il liquido sporco alla zona di filtrazione, dove si trova il Maxflow 1000, un depuratore a carta ad alto battente idrostatico che assicura una filtrazione efficace di grandi volumi di lubrificante. Il liquido filtrato viene raccolto in una vasca con capienza pari a 2.500 litri, dotata di pompe di mandata e un chiller per la stabilizzazione della temperatura.

Le pompe di mandata installate sulla vasca, gestite da inverter e PLC, caricano l’impianto di reintegro fino a bordo macchina. Sulle vasche del liquido filtrato un sensore di livello interfacciato con il PLC regola l’apertura e la chiusura di un’elettrovalvola per il riempimento. Inoltre, il sistema PLC con monitoraggio remoto consente il controllo in tempo reale di tutti i processi, permettendo agli operatori di effettuare rapidi interventi in caso di anomalie.